Il Kintsugi (金結ぎ) è un'antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica rotti, utilizzando della lacca urushi mescolata con polvere d'oro, argento o platino.
Questa pratica serve non solo a riparare l'oggetto, ma a valorizzarlo, trasformando le fratture in dettagli preziosi e belli alla vista.
La Filosofia del Kintsugi
Il Kintsugi è strettamente legato alla filosofia giapponese del wabi-sabi, che celebra l'imperfezione e la bellezza nelle cose incomplete.
Le crepe diventano una parte visibile della storia di un oggetto, simboleggiando la resilienza e la trasformazione che ha subito nel tempo dopo una rottura.
Storia del Kintsugi
Questa tecnica risale al XV secolo, quando lo shogun Ashikaga Yoshimasa inviò una tazza da tè danneggiata in Cina, per farsela riparare.
La tazza tornò riparata con delle placche metalliche che non erano per niente belle da vedere esteticamente. Così gli artigiani giapponesi presero ispirazione cercando di perfezionare una tecnica che avesse
soprattutto un'estetica raffinata, inventando praticamente il Kintsugi.
Tecniche e Materiali Utilizzati
Varie tecniche di riparazione:
Hibi (crepe sottili): utilizza solo polvere d'oro per enfatizzare le crepe senza riempirle.
Kake no kintsugi (pezzi mancanti): ricostruzione delle parti mancanti con lacca urushi dorata.
Yobitsugi (frammenti diversi): riparazione con pezzi provenienti da altre ceramiche, creando un effetto artistico unico.
I materiali principali sono:
Lacca urushi: una resina naturale resistente.
Polvere d'oro, argento o platino: per la decorazione delle crepe.
Pennelli e spatole speciali: per applicare la lacca con precisione.
Perché il Kintsugi è Importante Oggi?
Il Kintsugi non è solo un'arte decorativa, ma un vero simbolo di guarigione ed accettazione.
In un'epoca in cui si tende a scartare qualsiasi cosa sia imperfetta, ci aiuta ad vedere le cicatrici come una parte preziosa della storia di un oggetto e di riflesso, anche delle persone.
Kintsugi Fai da Te: Passi Per La Riparazione
Pulizia dell'oggetto rotto.
Preparazione della lacca urushi.
Applicazione della lacca sulle crepe.
Spargimento della polvere d'oro o argento.
Asciugatura e lucidatura.
Non è una pratica difficile da imparare, si possono seguire dei corsi in presenza o delle guide online, anche dei tutorial su youtube.
Per principianti, esistono molti kit già pronti che semplificano il processo di riparazione ed apprendimento,
consentendo a chiunque di sperimentare ed imparare questa tecnica che può insegnare tanto anche sulla vita e la capacità di imparare dagli errori e ripartire nei momenti di difficoltà.
Conclusioni
Il Kintsugi è davvero qualcosa di più di una tecnica di riparazione: è una filosofia che insegna a trasformare le ferite in bellezza.
Questa antica arte giapponese continua ad affascinare mezzo mondo mondo, ricordandoci che spesso sono proprio le nostre imperfezioni a renderci unici.
Sei pronto a scoprire il Kintsugi e a dare nuova vita ai tuoi oggetti rotti?